
Spazio ZeroSei
Torino

Spazio ZeroSei è un luogo di esperienze e pensieri per bambini zerosei e adulti che crescono con loro. Attività, laboratori, incontri in un luogo bello, aperto, informale, che nasce per promuovere innovazione, imparare con le mani in pasta, incuriosirsi e creare.
Narrazioni, scoperte, giochi liberi e magie (al piano terra per gli ZeroTre anni), e in aggiunta 5 sensi e movimento (per i TreSei anni al primo piano): alcuni degli ingredienti dei laboratori di Spazio ZeroSei. Tempo ed esperienze condivise fra piccoli e grandi.
E anche: Spazio Agli Adulti un luogo per un tempo degli adulti zerosei (senza bambini…). Per pensare, incontrarsi e incontrare, fare, condividere, scambiare, imparare….
Il calendario
Febbraio, 2021
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi!
Tel 011 5212432 • E-mail spaziozerosei@xkezerotredici.it
I laboratori per le scuole
anno educativo 2019/20
2 – 15 settembre
Avvio del laboratorio con la lettura della storia e con l’utilizzo del kamishibai.
Ci si sposta nelle stanze successive dove il laboratorio per i bambini 1-3 anni si realizza offrendo ai bambini la vista di una pozzanghera di argilla naturale e l’invito a toccarla e manipolarla.
Su un foglio di carta o laminil, possono lasciare le impronte con le mani e con i piedi.
I bambini 3-6 anni trovano due vasche con l’argilla liquida dove possono fare degli esprimenti con oggetti leggeri/pesanti che affondano e poi lasciare traccia su carta o laminil.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
16 – 29 settembre
Il laboratorio prende avvio con la lettura della storia e con l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive dove i bambini troveranno tre contenitori nei quali sono state disposte verdure differenti, avendo cura di far fuoriuscire solo la parte verde e di nascondere nella terra la parte commestibile. Le cercano, le trovano, le toccano, le annusano… provando anche a riconoscerle.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
30 settembre – 13 ottobre
L’avvio del laboratorio avviene con la narrazione e con l’utilizzo del kamishibai. La storia viene interrotta quando tutti i personaggi cadono nella tana di Orso, così i bambini, prima di conoscere il finale della storia sono invitati a spostarsi nelle stanze successive per conoscere Orso Buco e i suoi compagni d’avventura. Vi trovano dei cerchi di diverse forme e colori, palline di creta e di tutolo, che richiamano i protagonisti della storia. Possono quindi toccarli e cercare di riconoscere i diversi personaggi e cercarli quando si nascondono nelle tane. L’attività prosegue nelle stanze immersive.
14 – 27 ottobre
L’attività prende avvio nella stanza rossa con la lettura della storia e con l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. L’attività prosegue nella stanza laboratorio dove ciascun bambino ha la possibilità di avvicinarsi ai frutti della terra per conoscere e/o riconoscere alcuni elementi del bosco. I bambini sperimentano al tatto diverse consistenze senza poterle vedere, si immergono in foglie scricchiolanti, legnetti, argilla terriccio e altri elementi naturali utilizzandoli per produrre composizioni secondo il loro gusto e la loro fantasia.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
28 ottobre – 10 novembre
L’avvio del laboratorio avviene con la narrazione della storia e con l’utilizzo del kamishibai che introduce lo strumento che verrà trovato successivamente: il mortaio. Ci si sposta nelle stanze successive. Il percorso prosegue nella stanza laboratorio dove ciascun bambino ha la possibilità di entrare in contatto sensoriale con materiali e prodotti della natura quali spezie, erbe aromatiche. Vengono messi a disposizione piccoli mortai in legno dando modo di conoscere questo oggetto caldo e stimolante dove si possano frantumare in modo ludico i diversi elementi per poi poterli annusare, manipolare, utilizzare.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
11 – 23 novembre
Il laboratorio prende avvio con la narrazione e con l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Sul pavimento sono disposte vasche piene di terriccio, paglia, terra e sabbia dove i bambini possono camminare per sperimentare sensazioni differenti. Possono poi osservare il cambio di colore e di odore se i materiali vengono a contatto con l’acqua.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
FUOCO
25 novembre – 7 dicembre
Il laboratorio prenderà avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive e i bambini trovano una grande pentola dove mettono a cuocere ortaggi e tuberi vari per preparare una strana zuppa come il lupo nella storia. Sperimentano consistenze e odori differenti.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
9 – 22 dicembre
Il laboratorio prende avvio con la narrazione e con l’utilizzo del kamishibai.
Ci si sposta nelle stanze successive, con il procedere dell’esperienza i bambini hanno modo di scoprire l’elemento fuoco e le trasformazioni del legno nella natura. Nel laboratorio sono messi a disposizione cortecce, legnetti, carboncino nero e carta crespa rossa per ricreare su carta da pacco e cartone la sensazione del fuoco che hanno conosciuto.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
23 dicembre – 5 gennaio
Il laboratorio prende avvio con la lettura della storia e con l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive e i bambini, attraverso un percorso in cui sperimentano tra i tanti materiali anche il tatto con i chicchi di grano, possono procedere alla scoperta degli ingredienti “magici”: acqua tiepida, farina, lievito e zucchero per la realizzazione di una pasta levitata. Si conoscono gli ingredienti prima singolarmente e poi mescolati insieme osservando e sperimentando le diverse consistenze che si succedono fino ad osservare il momento della lievitazione della pasta attivata dal calore, con il tradizionale metodo “della coperta della nonna”.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
7 – 19 gennaio
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive dove i bambini trovano il fuoco sotto forma di gelatina calda, ne sperimentano consistenza e temperatura trasferendola con le mani sulla carta.
In aggiunta per i bimbi 3-6 anni un suggestivo esperimento con la candela, per osservare le trasformazioni della sua fiamma.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
20 gennaio – 2 febbraio
Il laboratorio prende avvio con la lettura della storia e con l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Durante l’attività manipolativa si svelano curiosi elementi che scaldati si trasformano. Cosa succede se si scalda acqua e tapioca? E se al latte bianco aggiungo colore e una goccia di detersivo?
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
3 – 15 febbraio
Il laboratorio prende avvio con la lettura della storia e con l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. I bimbi scoprono che cos’è un vulcano e sperimentano la creazione di una lava calda da spargere sulla carta che con un pizzico di sale può cambiare colore!
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
ARIA
17 febbraio – 1 marzo
Il laboratorio prende avvio con un racconto sonoro: protagonista della storia è il vento e i suoni da esso generati. Ci si sposta nelle stanze successive. Ciascun bimbo ha la possibilità di avvicinarsi all’energia del vento, a modalità alternative di generare aria e muovere materiali e oggetti di pesi diversi.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
2 – 15 marzo
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Partendo dalla suggestione della storia e del suo protagonista i bimbi scoprono la leggerezza e la delicatezza delle piume scoprendo che possono essere usate per dipingere.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
16 – 29 marzo
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. I bimbi scoprono profumi e odori primaverili, fiori ed erbe aromatiche da annusare e riconoscere attraverso l’olfatto.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
30 marzo – 10 aprile
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Seguendo la suggestione della storia i bimbi sono invitati a cercare le sagome dei personaggi della storia (gufo, nuvole, sole…) sotto delle morbide “nuvole” bianche da scoprire con il tatto.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
14 – 24 aprile
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive dove i bambini potranno scoprire che il cielo può avere colori diversi e che l’aria, anche se invisibile e incolore, si può osservare in tutte le sue sfumature. E che sorpresa! Come il protagonista della storia si può dipingere con il naso…
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
27 aprile – 9 maggio
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Aria, luce e buio sono compagni inseparabili, creano e muovono ombre che si trasformano. Protagonista è la notte, seguendo la suggestione della storia i bimbi sono accompagnati in un percorso di avvicinamento e scoperta del buio, trovano scatole e ceste in cui cercare le lucciole scappate dal bosco. Giochiamo con la luce che si svela attraverso materiali differenti.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
ACQUA
11 – 24 maggio
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. L’attività permette di sperimentare temperatura e consistenza della gelatina, di scoprire la sua capacità di nascondere e rivelare oggetti in modo inaspettato.
I bimbi scoprono attraverso il tatto le diverse trasformazioni che può subire l’acqua, passando dallo stato liquido a quello solido.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
25 maggio – 7 giugno
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Partendo dalla suggestione della storia i bimbi sperimentano l’elemento ghiaccio attraverso il tatto, avendo a disposizione cubetti di diversi colori. Ma cosa succede quanto li teniamo in mano? Ecco che il ghiaccio freddo si trasforma in qualcos’altro, svelando ai bimbi una modalità alternativa di pittura.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
8 – 21 giugno
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. I bambini hanno la possibilità di osservare l’acqua in movimento e i suoni che ne derivano, avendo a disposizione oggetti e strumenti differenti che ne cambiano velocità e percorso: vasi comunicanti, cascate, scivoli etc.
Scopriamo con le mani come il sapone può trasformare l’acqua in qualcosa di scivoloso e stimolante.
L’attività prosegue nelle stanze immersive
22 giugno – 5 luglio
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. I bimbi possono scoprire la storia non solo osservandola e ascoltando, ma toccandola… la protagonista della storia ci accompagna alla scoperta di un mare curioso, fatto di stoffa e di tanti colori. Ci si sposta nelle stanze successive.
Durante l’attività manipolativa i bimbi possono scoprire il mare e le sue sfumature di colori attraverso l’utilizzo di spugnette e spruzzini per sperimentare il colore su superfici differenti (carta, stoffa…)
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
6 – 19 luglio
Il laboratorio prende avvio con un racconto attraverso l’utilizzo del kamishibai. Ci si sposta nelle stanze successive. Seguendo la suggestione della storia i bambini scoprono che il protagonista ha nascosto qualcosa nell’acqua… ma come fare a prenderlo? I bambini possono scoprire questo elemento senza davvero toccarlo, sperimentandone le diverse consistenze. Che strano, le mani sfiorano e spostano l’acqua ma non si bagnano!
20 – 31 luglio
Il laboratorio prende avvio con il racconto di una storia in cui l’elemento distintivo è il suono dell’acqua. Quanti suoni può creare l’acqua? E il silenzio? Da dove nasce e come si ascolta?
Partendo dalla storia i bambini sono accompagnati in un percorso di ascolto e creazione del suono nelle sue innumerevoli possibilità. Scopriamo insieme che ogni cosa intorno a noi può produrre moltissimi suoni diversi, non servono sofisticati strumenti musicali e il protagonista della storia lo sa bene… i suoi bizzarri congegni sonori prendono vita nelle mani dei bambini.
L’attività prosegue nelle stanze immersive.
I primi sei anni di Spazio ZeroSei
Photogallery
Videogallery
Informativa contatti
Contatti
Torino
Piazza della Repubblica, 2b
angolo via Milano – 10122 Torino
Tel. 011 5212432
spaziozerosei@xkezerotredici.it